Il linguaggio audiovideo come strumento didattico innovativo

Si dice sempre che questa è la generazione delle immagini, che questi ragazzi vivono con il cellulare in mano, che il loro modo di comunicare è cambiato, sintetico fino all’eccesso ma ricco di suoni onomatopeici e “faccine”, ma di questo non si tiene conto nella didattica scolastica che rimane per lo più frontale e tradizionale.

Aumenta la dispersione scolastica, aumenta il disagio nelle aule, ragazzi sempre meno coinvolti e sempre più ingestibili… Per questa generazione ancor più che per le altre è vero che “nessuno mi capisce“.

Videocamera, Riprese Video, VideoEppure tanti sono i finanziamenti che sono destinati alle scuole per rinnovare la didattica e le attrezzature a disposizione imparando ed insegnando l’uso del linguaggio audiovideo come strumento non solo di apprendimento ma anche di verifica e restituzione… e funziona!

Remmondo in  collaborazione con diversi Istituti Comprensivi ed associazioni di settore, ha iniziato a sperimentare con esperti esterni e docenti interni la metodologia giusta per implementare in modo efficace queste novità nell’ambito didattico e abbiamo riscontrato sempre un grande coinvolgimento dei ragazzi, entusiasmo che arriva a coinvolgere i genitori, argomenti scientifici complessi affrontati con interesse e facilità attraverso la didattica multimediale che da sempre ci contraddistingue, superamento di barriere sociali e culturali, crescita personale dei ragazzi coinvolti, grandi traguardi sempre più importanti da raggiungere nella scuola moderna.

Ecco i nostri progetti:

Video Maker Educational –  Istituto Comprensivo di Fiano Romano – in fase di apporvazione

AlimentAzione – Istituto Comprensio Ardea II – in fase di approvazione

Video Energy Maker – Istituto Comprensivo di Fiano Romano

School Ecology and Children – Istituto Comprensivo di Civitella S.Paolo-Torrita e Sant’Oreste

Pillole Alimentari – Comune di Riano

Articoli

Ci siamo! I Video sono pronti per essere proiettati!

Alimentazione e salute nel progetto Pillole Alimentari del Comune di Riano

Tre progetti pronti al via per gli alunni di Riano e fiano Romano

COMUNICAZIONE AMBIENTALE CON VIDEO LICEO PASCAL DI POMEZIA

Terminati i laboratori all’IC di Riano

Anche il terzo anno dei laboratori di Remmondo gratuiti all’IC di Riano sono terminati. Quest’anno abbiamo avuto le new entry delle classi prime, mentre hanno continuato il loro percorso le classi terze della primaria del plesso Monte Chiara.

Con le classi prime abbiamo introdotto i cinque sensi con il laboratori sensoriale, abbinato al modulo dell’estrazione dei colori degli ortaggi e spezie presentate nel primo incontro.

Con le classi terze abbiamo affrontato i comparti ambientali della Terra e dell’Aria e le loro forme di inquinamento. Ogni modulo di due ore è introdotto con una piccola lezione multimediale per poi andare a svolgere i laboratori scientifici di caratterizzazione e di studio delle fonti di inquinamento e le ripercussioni che queste hanno sull’uomo e sulla natura.

Brave le maestre che conoscendo il nostro modo di lavorare preparano i ragazzi prima dell’incontro e dopo riprendono l’esperienza in classe riassumendola attraverso tabelle, schemi e disegni, un bel lavoro di squadra! I nostri interventi sono riconosciuti come un arricchimento ad una buona programmazione, dove il “metodo scientifico” introdotto nel programma di scienze delle terze, viene sempre ripreso e utilizzato: Osservo, Ipotizzo, Verifico e vedo se la mia ipotesi è Teoria.

Ci siamo! I Video sono pronti per essere proiettati!

Nel progetto School Ecology and Children anche noi siamo dalla parte di chi aspetta con ansia la proiezione degli elaborati Video… e si!, perché noi abbiamo incontrato le classi all’inizio del loro percorso dando una panoramica sulle problematiche che affliggono il pianeta  e come queste siano tutte collegate tra loro, ecco perché l’equilibrio della natura non è semplice da capire, ma poi il gruppo di lavoro cinematografico, insieme ai bambini/ragazzi e corpo docente ha fatto il resto, riassumendo i concetti appresi e ideando, girando e montando il messaggio che ogni gruppo/classe vuole trasmettere per sensibilizzare e per smuovere le coscienze.

Un progetto ben strutturato che ha visto tutti i professionisti susseguirsi per affiancare i ragazzi nel loro lavoro e per permettere da una parte di sperimentare quello che è il mondo cinematografico e dall’altra di lavorare in gruppo per dare ognuno il proprio contributo per la buona riuscita del Video. Due dei Video prodotti sono finalisti del concorso Nazionele Cineambiente Junior di Torino, e questo già ci basta!  Anche se aspettiamo con trepidazione i risultati finali. Le scolaresche sono già pronte per partire a Torino per partecipare alla manifestazione finale, ma noi intanto ci vediamo il 30 Aprile 2019 per la proizione dei Video al Parco del Fiume di Nazzano, non mancate!

Giunti al termine i Corsi del Progetto Energizziamoci

IL  2  Maggio 2018 si sono conclusi i corsi del progetto Energizziamoci dell’Istituto Comprensivo di Riano. I bambini hanno potuto comprendere il problema energetico, le ripercussioni dell’utilizzo delle energie fossili sull’ambiente e sulla nostra salute e l’ampio panorama delle fonti di energie rinnovabili: eolica, idrica, biomasse, rifiuti umidi, solare, ecc. Tutto questo fatto in modo nuovo…con la sperimentazione!

Comprendere che cos’è l’energia, la corrente elettrica, come questa si riesca a produrre da petrolio, metano, carbone, ma anche da qualsiasi forza che faccia muovere l’alternatore o dalla frutta e dalla verdura per arrivare alla costruzione di un mini impianto fotovoltaico, non fatto con la silice, ma con i pigmenti dei mirtilli…tutto questo e molto di più al centro degli incontri che hanno coinvolto le classi.

I concetti chiave del percorso formativo/laboratoriale sono stati ripresi in chiave artistica, ogni classe ha costruito il proprio libro personalizzato dell’Energia che rimarrà come promemoria dei concetti appresi, personalizzazione personale del percorso, lavoro di gruppo e ricordo dl progetto.

La vera scoperta e il vero messaggio per i ragazzi portano come sempre all’OSSERVAZIONE della natura per capire la realtà che ci circonda, da essa infatti noi possiamo apprendere grandi cose che ci servono da input per la nostra quotidianità, scoperte appilcabili anche a casa come il forno solare o come sfruttare i microrganismi anaerobici per produrre Bio-metano dagli scarti della nostra cucina.

Il 17 Maggio i genitori delle classi partecipanti sono inviati alla caccia al tesoro al parco della Rosta. Un modo nuovo di testare le competenze apprese, attraverso prove che riguardano i corsi svolti, e condividerli con genitori e amici che saranno parte attiva della squadra.

 

 

SAPERE I SAPORI con Remmondo per le classi seconde dell’Istituto Comprensivo Calderini Tuccimei

Continueranno per tutto il mese di Marzo i corsi di Remmondo per il progetto Sapere i Sapori dell’Istituto Comprensivo Calderini Tuccimei di Acilia. Parleremo di biodiversità alimentare degustando olio e miele. La biodiversità alimentare come mondo da scoprire e sana abitudine alimentare da fare propria. Impariamo a non aver paura del nuovo e del diverso assaporando accostamenti inusuali come insalata e miele.

 

Oro Blu: laboratori scientifici alla scoperta dell’acqua all’Istituto Comprensivo Calderini Tuccimei

L'immagine può contenere: sMSAcqua potabile…sicuramente il nostro bene più prezioso, una realtà che stiamo scoprendo insieme ai ragazzi delle classi IV della scuola primaria dell’Istituto Comprensivo Calderini Tuccimei.

Incontri:

inquinamento dell’acqua con analisi di potabilità di campioni di acqua inquinati e non

impianto di depurazione con creazione multimateriale dello schema dell’impianto

permeabilità con progettazione e realizzazione artistica  di scenari multipli (ambiente inquinato, naturale, impermeabile)

Degustazione di miele con il progetto Insalata Ricca

Continuano le lezioni del progetto Insalata Ricca, finanziato dalla Regione Lazio al Comune di Fiano Romano e ospitato dall’Istituto Comprensivo di Fiano Romano. Questa volta gli alunni delle classi seconde della primaria scopriranno il meraviglioso mondo delle api . Per finire in bellezza una fantastica degustazione di mieli diversi per scegliere il migliore anche dopo l’assaggio con il pane, formaggio e con l’insalata. Una dolce scoperta che allieta il palato anche dei bimbi che si sono avvicinati al cibo delle api con un pò di titubanza. Bellissimo vederli mangiare e commentare nello scegliere il loro preferito e chiederne ancora e poi ancora…un passo avanti per abbandonare lo zucchero raffinato ed apprezzare un alimento antico. IL concetto di Insalata Ricca anche in questo laboratorio, comprendere l’importanza dei diversi tipi di miele in funzione dei diversi fiori su cui le nostre amiche api si sono posate.

La diversità è una ricchezza, non lo scordiamo mai!

Le Api e il miele arrivano alla scuola di Riano

I bambini delle classi seconde della primaria dell’IC di Riano, Monte Chiara, hanno terminato il percorso laboratoriale sulla biodiversità alimentare iniziato lo scorso anno con il laboratorio sensoriale sull’olio.

Quest’anno hanno avuto modo di conoscere l’affascinante mondo delle piccole Api (l’organizzazione interna dell’alveare, tempistiche di vita  e ruoli, linguaggio comunicativo,…) del miele e di tutti  prodotti che un alveare produce (polline, propoli, papa reale, cera, veleno, ecc)

Anche in questo laboratorio i bambini sono chiamati ad assaporare e esprimere il proprio giudizio come veri è proprio critici culinari, infatti  l’esperienza si basa sul riconoscimento sensoriale dei diversi tipi di miele, provenienti dalla macchia mediterranea, attraverso la vista, il gusto e l’olfatto, mettendo in relazione ogni qualità con l’ecosistema che l’ha prodotta (individuazione e riconoscimento di piante e  fiori).

Gli alunni quindi hanno avuto modo di assaporare diversi tipi di miele  sia puri che su diversi supporti (pane, verdura, formaggi) per scoprire come i gusti possano cambiare e quale è più affine al proprio palato.

Un grazie speciale ai bambini che hanno partecipato con l’entusiasmo che da sempre li contraddistingue  e al corpo docente che con slancio approva  e partecipa ai nostri laboratori.