Festa dell’Albero 2022

“Non si deve perdere tempo, risolviamo le prove, leggiamo gli indizi e cerchiamo i bigliettini e presto troveremo il nostro tesoro. Si certo, il forziere pieno di dolcezza, ma anche la consapevolezza che siamo un bel gruppo e ci divertiamo nel collaborare e nel rispettare l’ambiente.”

Eccoci di nuovo immersi nei sorrisi dei bambini, …colori, allegria e tanta partecipazione per la festa dell’Albero 2022 delle classi quarte dell’IC di Campagnano di Roma. Grazie al Comune che ha reso possibile questa bella mattinata, grazie alle preziosissime Maestre che hanno partecipata con entusiasmo e grazie ai bambini perché stare con loro e come ritornare un po’ bambini anche noi.

Immergiti nei colori e nell’allegria visitando la pagina Fb di Remmondo e del Comune di Campagnano di Roma


Giunti al termine i Corsi del Progetto Energizziamoci

IL  2  Maggio 2018 si sono conclusi i corsi del progetto Energizziamoci dell’Istituto Comprensivo di Riano. I bambini hanno potuto comprendere il problema energetico, le ripercussioni dell’utilizzo delle energie fossili sull’ambiente e sulla nostra salute e l’ampio panorama delle fonti di energie rinnovabili: eolica, idrica, biomasse, rifiuti umidi, solare, ecc. Tutto questo fatto in modo nuovo…con la sperimentazione!

Comprendere che cos’è l’energia, la corrente elettrica, come questa si riesca a produrre da petrolio, metano, carbone, ma anche da qualsiasi forza che faccia muovere l’alternatore o dalla frutta e dalla verdura per arrivare alla costruzione di un mini impianto fotovoltaico, non fatto con la silice, ma con i pigmenti dei mirtilli…tutto questo e molto di più al centro degli incontri che hanno coinvolto le classi.

I concetti chiave del percorso formativo/laboratoriale sono stati ripresi in chiave artistica, ogni classe ha costruito il proprio libro personalizzato dell’Energia che rimarrà come promemoria dei concetti appresi, personalizzazione personale del percorso, lavoro di gruppo e ricordo dl progetto.

La vera scoperta e il vero messaggio per i ragazzi portano come sempre all’OSSERVAZIONE della natura per capire la realtà che ci circonda, da essa infatti noi possiamo apprendere grandi cose che ci servono da input per la nostra quotidianità, scoperte appilcabili anche a casa come il forno solare o come sfruttare i microrganismi anaerobici per produrre Bio-metano dagli scarti della nostra cucina.

Il 17 Maggio i genitori delle classi partecipanti sono inviati alla caccia al tesoro al parco della Rosta. Un modo nuovo di testare le competenze apprese, attraverso prove che riguardano i corsi svolti, e condividerli con genitori e amici che saranno parte attiva della squadra.

 

 

Sperimentiamo l’energia eolica con le classi medie dell’Istituto S. Giuseppe da Caburlotto

nor

Capire le basi della trasformazione dell’energia meccanica in elettrica per capire veramente tutte le forme di energia e le loro modalità di utilizzo è una sfida che ieri abbiamo vinto insieme ai ragazzi della scuola media dell’Istituto S. Giuseppe da Caburlotto. Abbiamo approfondito pro e contro dell’energia eolica e realizzato insieme un dispositivo fai da te….teoria e sperimentazione sempre insieme per “conoscere divertendosi”

Leggere diventa più dolce con il laboratorio sul miele.

giulio-coniglio-e-le-apiGiulio Coniglio conosce un’ape, visita la sua casa, assaggia il miele. E così faremo anche noi, sabato 19 novembre, a partire dalle 10.30 nella bellissima libreria Read Red Road: conosceremo le api, il loro modo di vivere, i prodotti che ci regalano accompagnati dal racconto animato dell’ape Melina. Degusteremo insieme diversi tipi di miele capendone la diversità e le origini, danzeremo la danza delle api e concluderemo con un bellissimo laboratorio artistico. Vi aspettiamo? Età consigliata 3-8 anni.

Ripassare le tabelline: più facile con un gioco a premi

Mancano ormai pochi giorni all’inizio del nuovo anno scolastico, i compiti delle vacanze, spesso vissuti con angoscia, più come un dovere che come un utile ripasso, faticosamente sono stati portati a termine, ma lo spauracchio delle tabelline rimane. Che fare? Vi suggeriamo un semplicissimo gioco a premi da realizzare a casa o in vacanza per rendere il ripasso una sfida piacevole con sé stessi o con gli amici. Che dite proviamo?

  1. Stampate la tabella Pitagorica accanto.
  2. Ritagliate dei gettoni per ricoprire tutti i numeri. Personalmente lascio scoperte le tabelline più semplici, almeno fino al 3 e la tabellina del 10, dando per scontato che siano note ma questo decidetelo voi.
  3. Coprite con i gettoni i risultati delle tabelline sulla Tavola Pitagorica
  4. Scrivete su ogni gettone un numero che rappresenta il punteggio in caso di risposta giusta. In genere io scrivo il numero 1 sui risultati delle tabelline del 3, 4, 5 e 6 e il numero 3 per i risultati delle tabelline del 7,8 e 9.
  5. Ora inizia il gioco
  6. Se il bambino è da solo, inizia a dire i risultati delle tabelline, tenendo per sé solo i gettoni relativi alle risposte esatte, alla fine sommando i gettoni otterrà il suo punteggio.
  7. Se si gioca in due o più ognuno sceglierà una tabellina e proverà a dare il risultato. Se la risposta è esatta il giocatore terrà il gettone altrimenti il gettone sarà scartato e quell’operazione non potrà essere fatta di nuovo. Tutti i giocatori a turno effettueranno la loro prova fino alla fine dei gettoni. Chi ha il punteggio più alto ha vinto.
  8. IL PREMIO: se il giocatore è uno si può decidere di assegnare un premio in funzione del punteggio. Più punti si ottengono maggiore sarà il premio. Se i giocatori sono più di 1 consigliamo un premio maggiore per il vincitore e uno di consolazione per ognuno dei partecipanti.
  9. IMPORTANTE: non dimentichiamo che lo scopo del gioco è imparare divertendosi, utilizziamo premi simbolici, di modico valore, che diano importanza all’impegno del bambino ma non snaturino la natura di quello che stiamo facendo.

BUON DIVERTIMENTO!

Nonni e nipoti tra il dire e il fare: l’ Impronta Ecologica

impronta_ecologica

Leggendo su facebook lo scambio di battute tra una signora anziana e una giovane ecologista mi sono trovata a riflettere sulla differenza enorme tra il dire e il fare e mi sono chiesta se veramente noi di Remmondo stavamo applicando un sistema utile a superare questo gap…

La storia è semplice (vi scrivo sotto il link per curiosità): la giovane cassiera ecologista rimprovera la signora anziana accusandola di far parte della generazione che ha rovinato il mondo. La signora giustamente ribatte che il loro modo di vivere era sicuramente più sostenibile di quello attuale, anche se nessuno lo chiamava ecologico.

Tutto vero… il problema è nel trasmettere l’esatta percezione di quanto le nostre azioni quotidiane impattino sull’ambiente che ci circonda, stimolare alla riflessione che porti a un cambiamento che non sia solo a parole ma interiore, fatto di scelte e di azioni.

Una soluzione noi l’abbiamo trovata e sperimentata con successo: svolgere in aula il test dell’Impronta Ecologica.

L’Impronta Ecologica analizza il nostro stile di vita in relazione agli effetti che ha sull’ambiente e in particolare riporta il tutto al consumo di suolo. La domanda che dobbiamo farci prima di iniziare quindi è: ” Se tutte le persone del mondo vivessero come me, basterebbe questo pianeta a sostentarci?”. La risposta è scontata ma poco importa, quello che conta invece è stimolare la riflessione all’analisi e al cambiamento  con un esercizio semplice ma difficilissimo….provare a far tornare i conti!

Vi lascio il link di un test se volete provare, su internet se ne trovano moltissimi….altrimenti chiamateci e lo faremo insieme!

CLICCA QUI PER LEGGERE LA STORIA

CLICCA QUI PER FARE IL TEST

Lacci di scarpe e Mozziconi di matita: nuove idee per una collana

collana di matite

Si parla spesso di Riuso Creativo, nel nostro piccolo ci proviamo anche noi nelle nostre lezioni, ma i ragazzi come sempre ci stupiscono. Grande meraviglia allora  di fronte a questa bellissima collana regalatami da una bimba di 7 anni. La bravissima Flavia ha usato i suoi mozziconi di matite colorate intrecciandole con filo di rame preso dai cavi elettrici e usando laccio di scarpe per una creazione che porto sempre volentieri.

Complimenti!

Altre idee nella nostra pagina di Riuso Creativo